Eleonora stringe tra le mani un bauletto che
custodisce ricette con ingredienti speciali: il Coraggio, la comprensione, la
Fiducia in sé stessi, la Gentilezza… Basta usarne solo un pizzico per creare
l'Amore, la Speranza, il Perdono. Ma dove trovarli? Eleonora non lo sa, eppure
inizia a cercarli, perché quelle ricette sono l'ultimo ricordo della nonna
Ernesta. È stata lei a insegnarle che cucinare è molto più che “far da
mangiare”: è anche un atto di guarigione, per gli altri e per sé stessi.
Proprio di questo Eleonora ha bisogno ora che ha perso il dono di interpretare
il mondo attraverso gli odori e i sapori. Un dono che le ha permesso di
diventare una famosa chef. Le ricette della nonna le hanno dato nuova speranza,
giorno dopo giorno: un tocco di Coraggio oggi, una goccia di Allegria domani le
fanno capire il valore dell'attesa e della rinascita, ma anche i risvolti
positivi della solitudine e della vecchiaia, del combattere per veder
soddisfatti i propri desideri. Sono parole da far sobbollire nel cuore al fuoco
lento della tenacia. Perché a volte il mondo intorno crolla e non ci si sente
pronti ad affrontarlo. Ma dentro ognuno di noi c'è la forza per ricominciare.
Ognuno ha la propria ricetta speciale. Eleonora deve trovare i suoi ingredienti
unici per tornare in cucina: era il suo porto sicuro, ora le fa paura.
Soprattutto deve imparare che gli obiettivi possono essere raggiunti anche da
soli, ma che la vita ha il giusto sapore solo insieme alle persone che amiamo.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
Inverno 1945: Elisabeth, sedici anni, figlia di contadini, giace in un bunker sotto la terra ghiacciata. È ferita, brucia di febbre. Accanto...
-
Antonio Montinaro è un ragazzo vivace, che odia le ingiustizie e non sa stare con le mani in mano. Per questo, quando entra in polizia, non ...
Nessun commento:
Posta un commento