giovedì 27 marzo 2025

LE NOTTI SENZA MEMORIA - CARMELO SARDO

Nell'ultimo segmento della sua vita tormentata, Carlo ripercorre l'amore folle e delirante per Nora, donna fascinosa conosciuta per caso in un bar quando lei aveva vent'anni e lui trentadue. Di notte, nel sogno, la loro passione si fa sempre più travolgente, mentre nella vita reale con lei le cose sono molto diverse. Carlo prova a rifarsi una vita. Si sposa con un'amica di Nora, ma il matrimonio non funziona. Dalla città siciliana in cui vive, si trasferisce a Milano per lavoro. Ma c'è sempre Nora nei suoi sogni, ama ancora lei. Sarà un incidente stradale a liberarlo dai fantasmi e a fargli scoprire una verità sconvolgente, che lo costringerà a riscrivere l'intera storia della sua vita.

Proposto da Angelo Piero Cappello al Premio Strega 2025 con la seguente motivazione:
«Di che materia sono fatti i sogni? Spesso accade che i sogni si rivelino composti di una materia viscida e scivolosa, dal fondo opaco e limaccioso, che s’appiccica alla realtà confondendone i contorni, mescolando fantasia e verità, talvolta tanto penetrando nella vita da sostituirsi a essa. Può capitare che la materia del sogno si trasfonda nella vita reale o che, al contrario, la vita reale sprofondi nelle regioni segrete del sogno. Da queste contaminazioni, da questi onirismi che anticipano la verità, o che la sostituiscono, nasce il romanzo di Carmelo Sardo che, in un linguaggio piano e scorrevole, intarsiato da qualche concessione dialettale (il dialetto di Pirandello e Camilleri), gioca a comporre e scomporre le tessere del mosaico narrativo. Ne nasce un lungo e magistrale romanzo, che convoglia, poco alla volta, realtà e sogno nel contenitore straordinario della pagina scritta.»

 

Nessun commento:

Posta un commento

Post più popolari